Sarà il Club Alpino Italiano (CAI) sezione di Prato ad occuparsi del rifacimento completo e della manutenzione della rete sentieristica di Poggio. Lo prevede l’accordo di collaborazione che l’amministrazione comunale ha recentemente approvato e che ha l’obiettivo di rafforzare l’offerta turistica dei “cammini” e favorire il turismo lento sul territorio.
Al CAI spetterà dunque il compito di tracciare e manutenere i sentieri ed apporre l’opportuna segnaletica, il tutto nel quadro di un’azione che mira alla valorizzazione ed alla promozione dei percorsi escursionistici.
“Negli ultimi anni, a causa anche della pandemia - afferma l'assessore al turismo Giacomo Mari - abbiamo assistito allo sviluppo di una forte sensibilità nei confronti della qualità della vita, che ha riavvicinato al territorio molti turisti ed escursionisti. In questo quadro risulta quindi fondamentale dotarsi di un’efficiente rete sentieristica, costituita da percorsi adeguatamente segnalati e sottoposti a regolare manutenzione, che favorisca da una parte la sicurezza degli escursionisti e dall’altra il turismo stesso. L’accordo con il CAI, che ringraziamo per la disponibilità, la competenza e la passione che da sempre offre in questo campo, ci permetterà così di promuovere anche a Poggio un turismo lento ed ecosostenibile che contribuisca alla valorizzazione ambientale e storico-naturalistica del nostro territorio”.
Per il progetto, per il quale il Comune ha stanziato un finanziamento di 3.000 euro, prevede nello specifico la realizzazione e la collocazione di 16 nuovi segnavia, oltre a 4 tabelle di località e un tabellone informativo da collocare all’ingresso del parco del Bargo, la ripulitura dei sentieri e il rifacimento della segnaletica orizzontale in vernice bianca e rossa.
“La rete sentieristica presente nel nostro comune, anche se non estesa - dichiara il sindaco Francesco Puggelli - riveste una grande importanza strategica, perché mette in relazione i percorsi del Montalbano con il territorio del Comune di Prato, attraverso il ponte Manetti e il ponte Attigliano. Grazie a questo accordo daremo quindi continuità al processo di segnalazione e cura della sentieristica dell’intera area provinciale che il CAI sta portando avanti grazie ad un accordo già in corso con il Comune di Prato, per offrire così agli escursionisti una rete più completa che permetta loro di attraversare, visitare e scoprire tutte le ricchezze che i nostri territori offrono”.
"Il CAI - afferma il responsabile della sentieristica Rossano Rocchi - è fortemente impegnato ad assicurare una rete sentieristica diffusa, accessibile e ben segnalata, condizioni indispensabili per consentire all’escursionista di muoversi in modo informato e sicuro, attuando questo obiettivo attraverso l’impegno dei propri soci, che con passione e volontà offrono il loro gratuito contributo. In questo contesto, la sezione Emilio Bertini di Prato ha sviluppato un progetto per il rifacimento completo della segnaletica su tutti i sentieri che si sviluppano nel territorio della Provincia di Prato e zone vicine, con contestuale manutenzione ed adeguamento dei percorsi. Il progetto necessita di un notevole impiego di risorse e risulta importante il coinvolgimento, come in questo caso, degli Enti territoriali interessati, con i quali è condiviso l'obiettivo di valorizzazione del territorio. Ringraziamo il Comune di Poggio a Caiano per la sensibilità dimostrata nella promozione del turismo lento e per il contributo, anche economico, alla realizzazione del progetto."