Home Page » Servizi » Misura regionale NIDI GRATIS a.e. 2024/2025
Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Misura regionale NIDI GRATIS a.e. 2024/2025

Argomenti: errore in caricamento tag: SELECT id,nome FROM tags WHERE id =
COSA

logo nidi gratis

La Regione Toscana ha emanato un avviso rivolto ai Comuni finalizzato a sostenere la frequenza dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) di qualità, pubblici e privati accreditati di cui al D.P.G.R. 41/r 2013, valido per l’anno educativo 2024/2025 (settembre 2024-luglio 2025).

L'intervento regionale rientra nell’ambito del progetto “Giovani Sì” e si avvale del contributo del Fondo Sociale Europeo, in particolare dalle risorse assegnate alla priorità 3 "Inclusione sociale".

L’obiettivo del provvedimento regionale è quello di migliorare l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia prevenendo e combattendo la povertà educativa e l’esclusione sociale, anche per rispondere ai bisogni di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa, favorendo la maggiore partecipazione dei genitori, e soprattutto delle donne, al mercato del lavoro.

Il Comune di Poggio a Caiano ha aderito all'iniziativa emanando a sua volta, con determinazione del Responsabile del Servizio Affari generali e Istruzione n. 11 del 05/04/2024, un avviso rivolto ai servizi educativi privati accreditati presenti sul territorio comunale, affinché manifestassero a loro volta la propria adesione. L'elenco dei servizi aderenti è stato quindi approvato con Determinazione del Responsabile del Servizio n. 15 del 24/04/2024.

CHI

 

I servizi educativi interessati, presenti sul territorio del Comune di Poggio a Caiano, sono i seguenti:

  • - Nido d'infanzia comunale "L'Albero Verde", via don Milani n. 2
  • - Nido d'infanzia privato accreditato "Scacco Matto", via S. Pellico n. 16
  • - Nido d'infanzia privato accreditato "Sacro Cuore-Margherita", via San Francesco n. 2
  • - Nido d'infanzia privato accreditato "C'era una volta", via Italia '61 n. 23

 

Chi può accedere

I nuclei familiari con bambini e bambine dai 3 ai 36 mesi residenti in Toscana con ISEE fino a 35.000 euro (valido e con DSU correttamente attestata).

Il requisito della residenza dovrà essere posseduto al momento della presentazione della domanda da parte del genitore/tutore.

La domanda – una per ciascun/a figlio/a -  potrà essere presentata dalle ore 9,00 del giorno 29 maggio 2024 fino alle ore 18,00 del giorno 27 giugno 2024sull’applicativo on-line regionale dedicato indicando il nido presso cui è iscritto/a il/la bambino/a ed è disponibile il posto e che deve essere presente nell’elenco dei servizi educativi ammessi e convenzionati con il Comune.

Qualora sia stata presentata una domanda di assegnazione del Bonus nido INPS, la domanda per l'accesso al contributo regionale deve essere presentata dallo stesso genitore.

Le modalità per fare domanda sono specificate nell’avviso regionale rivolto alle famiglie interessate pubblicato con D.D. 6782 del 28/03/2024 (vedi anche allegati in fondo alla pagina).

COME

La misura NIDI GRATIS prevede un sostegno alle famiglie attraverso l’applicazione di uno sconto per la frequenza dei servizi per la prima infanzia, con modalità indiretta di erogazione al Comune.

Tale sconto si applica alle famiglie richiedenti e che sono risultate assegnatarie per la quota che eccede il contributo rimborsabile da INPS, fino ad un massimo di € 527,27 per ciascuna mensilità (per un massimo di 11 mensilità complessive) da settembre 2024 a luglio 2025.

In pratica, il contributo della Regione integra il bonus nido erogato dall’Inps per ridurre la quota delle rette a carico delle famiglie. Mentre però il bonus Inps viene concesso a rimborso, dopo che la quota è stata anticipata dalla famiglia, la Regione integrerà direttamente la parte eccedente, praticando così una sorta di “sconto” fino a concorrere all’intero ammontare di una retta mensile massima di 800 euro.

La quota soggetta a rimborso da parte dell'INPS dovrà pertanto essere regolarmente pagata al Comune o al gestore del nido privato, mentre per l'importo riconosciuto quale sconto regionale la famiglia non avrà alcuna uscita di cassa.

Il bonus nido nazionale INPS viene erogato nei seguenti limiti:

- ISEE minorenni da 0 fino a € 25.000,99: di norma fino ad un massimo di € 272,73 mensili per 11 mensilità; con riferimento ai nati a decorrere dal 1° gennaio 2024, per i nuclei familiari con un valore dell’ISEE rientrante in tale fascia, nei quali sia già presente almeno un figlio di età inferiore ai dieci anni, fino ad un massimo di € 327,27;
- ISEE minorenni da € 25.001,00 fino a 35.000: di norma fino ad un massimo di € 227,27 mensili per 11 mensilità; con riferimento ai nati a decorrere dal 1° gennaio 2024, per i nuclei
familiari con un valore dell’ISEE rientrante in tale fascia, nei quali sia già presente almeno un figlio di età inferiore ai dieci anni, fino ad un massimo di € 327,27.

Ovviamente è possibile fare domanda solo per il bonus nido nazionale sul portale INPS o solo per la misura Nidi gratis sull’applicativo regionale, ma, se si possiedono i requisiti previsti, per avere il massimo beneficio possibile è opportuno fare domanda per entrambi, ottenendo così l'azzeramento completo della retta.

La misura regionale avrà un plafond massimo di risorse, per cui la presentazione della domanda con i corretti requisiti non dà automaticamente diritto all’accesso al beneficio. Verrà stilata una graduatoria sulla base dell’ISEE e sulla base di alcune priorità che sono definite nel bando rivolto alle famiglie (es. bambini disabili).

Per informazioni più dettagliate si invita a consultare il sito internet della Regione: Nidi Gratis - Regione Toscana, in particolare nella sezione "Guida per le famiglie", dove sarà presente anche il link per l'accesso all'applicativo sul quale deve essere presentata la domanda. 

E' possibile inoltre inviare una mail all'indirizzo nidigratis@regione.toscana.it  oppure telefonare al n. 055 4387000, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

 

DOVE/QUANDO

Ufficio Istruzione

email: scuola@comune.poggio-a-caiano.po.it

recapito telefonico: 055 8701211  mercoledì in orario 15:00-17:00 - venerdì in orario 9:00-13:00.

L'ufficio è aperto al pubblico negli stessi giorni e orari senza appuntamento.

RESPONSABILE
Modulo: Guida famiglie_24-25.pdf (1377 kb) File con estensione pdf

Condividi