Richiesta contributo alla pratica sportiva
COSA
Il Comune riconosce la funzione sociale delle attività motorie espressive sportive ricreative inclusive, ne promuove la cultura e la pratica, quale strumento di inclusione sociale, di benessere e di salute, nonché di
formazione, culturale, civile ed educativa, specie dei giovani.
A tal fine:
- concede contributi annui a sostegno dell'attività delle associazioni sportive a carattere dilettantistico operanti nel proprio territorio (contributi ordinari);
- promuove la diffusione della pratica sportiva mediante interventi finanziari diretti a sostenere iniziative e manifestazioni di interesse locale (contributi straordinari).
Possono beneficiare dei contributi a sostegno dell'attività motorie espressive sportive e ricreative e sportive sociali, le associazioni sportive a carattere dilettantistico regolarmente iscritte all' Albo Comunale delle Associazioni Sportive, che inoltrino la domanda al Comune con le modalità e nei termini previsti da apposito Regolamento.
COME
Le domande di contributo, redatte in forma libera, sono presentate dal legale rappresentante dell'ssociazione e devono contenere:
- I dati identificativi del legale rappresentante (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo, codice fiscale);
- I dati identificativi della associazione (denominazione, sede, codice fiscale, codice/i di affiliazione/i);
- Bilancio o rendiconto, espresso in termini di cassa, riferito all'anno precedente a quello della domanda;
- Elencazione autocertificata delle discipline sportive organizzate dall’associazione con diretto riferimento dell’ambito in cui viene praticata (fsn, ente, altra organizzazione);
- Numero degli atleti iscritti e di quelli tesserati, nell'anno sportivo precedente a quello della domanda, distinti per età e residenza;
- Relazione sulle attività svolte dall’associazione nell'anno sportivo precedente a quello della domanda, tra cui :
- Elencazione dei campionati o delle manifestazioni a carattere internazionale, nazionale, regionale, provinciale e locale cui l’associazione ha partecipato nell'anno precedente a quello della domanda;
- Elencazione delle varie attività e iniziative organizzate o promosse ai vari livelli, sulla qualità degli eventi, sulla quantità di cittadini coinvolti, ecc.;
Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 31 luglio di ogni anno.
DOVE/QUANDO
Per ulteriori informazioni scrivere a: p.gioffredi@comune.poggio-a-caiano.po.it