Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » «Un'opera che sta dimostrando una profonda incoerenza politica ed istituzionale
Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

«Un'opera che sta dimostrando una profonda incoerenza politica ed istituzionale

Tabellone aereoporto
28-03-2015

Il sindaco di Poggio a Caiano Marco Martini in merito allo studio di impatto ambientale del nuovo aeroporto di Peretola presentato da AdF

In merito allo studio di impatto ambientale del nuovo aeroporto di Peretola presentato giovedì scorso da AdF, il sindaco di Poggio a Caiano Marco Martini dichiara quanto segue:

«Ho preso atto con stupore dello studio di impatto ambientale presentato da AdF in una conferenza stampa alla CCIAA di Firenze alla quale il Comune di Poggio a Caiano non è stato neppure invitato. Ho scritto al Presidente di AdF per chiedere spiegazioni sulla mancata convocazione a questo importante incontro, che ha dato ufficialmente il via alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale per la realizzazione della nuova pista dell’aeroporto di Firenze.

In attesa di ricevere una risposta e, soprattutto, - spiega il sindaco Martini - di avere a disposizione i dati dello studio progettuale per poter effettuare le verifiche tecniche e specialistiche, voglio sottolineare alcuni aspetti politici che sono, a mio parere, di estrema importanza. In primo luogo ritengo che con il metodo seguito da AdF, che presenta il progetto direttamente tramite ENAC al Ministero dell’Ambiente, vengano completamente disattesi gli impegni che erano stati assunti per la presentazione preventiva alla Regione ed ai Comuni interessati. Quindi i rappresentanti delle nostre comunità, ossia i sindaci, che devono salvaguardare la sicurezza dei propri territori e la salute dei cittadini, non vengono in pratica minimamente coinvolti nel percorso iniziale di valutazione di impatto ambientale.

Il progetto, inoltre, contiene le valutazioni fatte da un’azienda privata alla quale è stato commissionato il lavoro da parte di chi deve realizzare la nuova pista ( come diceva Fabrizio Mattei nel suo intervento al Consiglio comunale aperto di Prato, è come far costruire il recinto del pollaio alla volpe). Lo studio rappresenta quindi un’espressione di parte. Come sindaci, dovremo fare tutte le valutazioni del caso, ma anche il lavoro che avevamo previsto con il Gruppo Tecnico Intercomunale rischia di essere vanificato se la decisione viene assunta direttamente dal Ministero.

Leggendo i giornali – continua Marco Martini – sembra addirittura che il nuovo aeroporto, con la pista lunga 2400 metri e larga 45, migliori le condizioni ambientali, la qualità dell’aria, diminuisca il rumore, azzeri le vibrazioni al Polo Scientifico, non crei nessun problema di rischio idraulico con la deviazione chilometrica del fosso reale, nonostante i seri dubbi formulati da esperti in materia anche in queste ultime settimane. Su questi punti sono decisamente perplesso. La cosa certa è che viene distrutto il Parco della Piana, che avrebbe dovuto essere il polmone verde centrale dell’area metropolitana, e sperperati milioni di euro investiti in questi ultimi anni per migliorare la sicurezza idraulica ed i siti ambientali presenti. Ciò che è incomprensibile è che, mentre la Regione si preoccupa di tutelare il territorio regionale con il piano paesaggistico e fissa leggi idrauliche restrittive per la costruzione di una pista ciclabile o di un semplice parapetto, sullo stravolgimento del sistema idraulico e paesaggistico della Piana che si prospetta con la realizzazione di quest’opera nessuno batte ciglio.

Non si può inoltre trascurare – sottolinea il primo cittadino – il fatto che le prescrizioni del PIT, approvate dal Consiglio regionale, vengono completamente disattese. La pista doveva essere obbligatoriamente di 2mila metri, non un centimetro in più. Ci sono state ore di discussione su questo argomento in Consiglio regionale ed alla fine si è arrivati all’approvazione del PIT con questa salvaguardia per il territorio e adesso, viene tranquillamente presentato un progetto di 2.400 metri che addirittura viene fatto passare come meno inquinante e meno impattante sul territorio. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano i Consiglieri Regionali che hanno approvato il PIT.

Credo che nei confronti di noi amministratori pubblici, che rappresentiamo i cittadini – conclude il sindaco di Poggio a Caiano Marco Martini – e che siamo al loro servizio, sia necessaria maggiore coerenza negli atti e nei comportamenti, non solo a parole. Da parte mia, in attesa di approfondire i contenuti del progetto, continuerò a rappresentare – anche all’interno del tavolo istituzionale (se mai sarà chiamato ad esprimere un parere) - la mia profonda contrarietà a quest’opera, che mette a rischio la vivibilità dei nostri territori e che sta dimostrando una profonda incoerenza politica ed istituzionale».

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

A causa di un movimento franoso e per la presenza di alberi abbattuti in seguito agli eventi alluvionali di questi giorni, il parco del Bargo è stato chiuso. In allegato l’ordinanza di chiusura   
lun 17 mar, 2025
A decorrere dal 1 novembre e fino al 31 marzo 2025, attraverso un'ordinanza firmata dal vice sindaco, nel territorio comunale di Poggio a Caiano vige il divieto di qualsiasi tipologia di combustione all’aperto: abbruciamenti di residui ....
ven 01 nov, 2024
Prosegue l'allerta per il maltempo.  Anche per la giornata di domani, giovedì 19 settembre, la Regione Toscana ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico sul nostro territorio.  
mer 18 set, 2024
Per la giornata di oggi, 17 settembre, è in corso un'allerta gialla per vento forte sulla Toscana centrale fino alla mezzanotte.   Per tutta la giornata di domani, mercoledì 18 settembre, allerta gialla per rischio idrogeologico sulla Toscana centro-orientale. 
mar 17 set, 2024