Home Page » La Città » Manifestazioni » Celebrazioni per il bicentenario della morte di Filippo Mazzei » Biografia Filippo Mazzei / Philip Mazzei's Bio
Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Biografia Filippo Mazzei / Philip Mazzei's Bio

Biografia

MazzeiFilippo Mazzei nasce a Poggio a Caiano il 25 dicembre 1730. A sei anni inizia la scuola a Prato per poi intraprendere a Firenze, all’Ospedale di Santa Maria Nuova, lo studio di medicina e chirurgia.
Dopo tale periodo, in seguito ai contrasti sorti in famiglia per l’eredità del padre, si trasferisce a Livorno dove esercitò con successo la professione di medico. Ma la forte personalità e il suo spirito inquieto lo portarono alla ricerca di altre strade: si dette al commercio e ai viaggi approdando, dopo varie peregrinazioni, a Londra dove rimase per alcuni anni raggiungendo una posizione piuttosto agiata. Ciò non gli impedì nel 1773 di partire per l’America. Proprio a Londra aveva infatti stretto amicizia con alcuni cittadini della Virginia che lo avevano informato dei problemi e delle tensioni sorte nei rapporti tra le colonie americane e il governo inglese. Fu così che maturò la decisione di recarsi in Virginia con un gruppo di toscani al seguito. Qui si fece amico di Thomas Jefferson e contribuì alla stesura della Costituzione Americana. Nel 1779 torna in Europa come agente per gli affari economici e, dopo una nuova permanenza di due anni (dal 1783 al 1785) in Virginia, vi torna nuovamente stabilendosi a Parigi. Qui ebbe contatti con le personalità più rappresentative della cultura del tempo: conobbe il duca de La Rochefoucauld, Condorcet e Lavoisier. Contribuisce alla diffusione della conoscenza degli Stati Uniti pubblica, nel 1788, le Recherches historiques et politiques sur les etats-unis de l’Amerique septentrionale che costituisce una preziosa fonte d’informazione per gli storici del tempo. Grazie alle amicizie fatte a Parigi, instaura rapporti col re Stanislao di Polonia, del quale divenne il primo rappresentante ufficiale in Francia. Come agente diplomatico della Polonia segue la Rivoluzione Francese. Vive anche a Varsavia, per un anno, prima di ritirasi definitivamente in Italia, e precisamente a Pisa, nel 1792. Muore il 19 marzo 1816 lasciando un’unica figlia, Elisabetta, avuta dall’ultima delle sue tre moglie. Di lui restano anche delle importanti Memorie che furono pubblicate postume da Gino Capponi nel 1845. 

La biografia di Filippo Mazzei su Wikipedia.
 

Philip Mazzei's bio

MazzeiPhilip Mazzei was born on 25 december, in 1730, at Poggio a Caiano.
When he was six years old, he started school in Prato and then he undertaken medicine and surgery in Florence, at the Santa Maria Nuova hospital.
Then, after disagreements for the father's heredity, he moved in Livorno, where he was a doctor. But for his strong personality and his restless mind he travelled a lot he reached London, where he remained for some years.
In 1773 leaved in America. In London he had some friends of Virginia, and they informed Mazzei of problems and tensions arose in the relation between the American colonies and the British government.
In Virginia, he became friend with Thomas Jefferson and he contributed to the drafting of the American constitution. In 1779 he came back in Europe like a business agent and, after a new stay in Virginia (from the 1783 to the 1785), he settled in Paris.  Here he had contacts with the most prominent representatives of the culture of the time: he known dukes de La Rochefoucauld, Condorcet and Lavoisier. It contributes to the spread of knowledge of the United States Public, in 1788, which is a valuable source of information for historians of the time. Thanks to the friendships made in Paris, made relationships with the king Stanislaus of Poland, which became the first official representative in France.
He lives in Warsaw, for a year, before finally turn in Italy, and specifically in Pisa, in 1792. He died March 19, 1816, leaving an only daughter, Elizabeth, had the last of his three wife.
There are also important “Memories” which were published posthumously in 1845 by Gino Capponi.

Philip Mazzei's bio on Wikipedia.

 

Condividi