Finalità e obiettivi
La Confraternita della Misericordia nasce il 25 marzo 1888 sotto il nome di "Associazione di Carità" che aveva come scopo l'assistenza degli ammalati e di tutti coloro che si trovavano in stato di povertà. L'11 aprile del 1930 in sede d'assemblea, l'Associazione modifica il suo nome in Confraternita di Misericordia e l'autorità ecclesiale ne approva lo statuto con decreto del 10 maggio dello stesso anno.
Oggi la Misericordia è un sodalizio di volontariato avente per scopo l'esercizio volontario, per amore di Dio e del prossimo, delle opere di Misericordia, corporali e spirituali, del pronto soccorso e dell'intervento nelle pubbliche calamità, sia in sede locale che nazionale ed internazionale, nonchè con le iniziative promosse dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia.
La confraternita esercita tutte quelle opere di umana e cristiana carità suggerite dalle circostanze e si rende partecipe all'analisi ed alla rimozione dei processi e delle cause di emarginazione e di abbandono dei sofferenti, attuando nei propri settori d'intervento opera di promozione dei diritti primari alla vita, alla salute, alla dignità umana.
Modalità e requisiti di iscrizione
Occorre compilare la domanda di iscrizione da ritirarsi presso la sede, portare il certificato medico ed il certificato di battesimo.
Gli iscritti alla Misericordia possono usufruire di uno sconto del 10% sugli onorari delle prestazioni libero professionali degli operatori sanitari del territorio.
Inoltre per i soci della Misericordia sono previste tariffe agevolate per usufruire di acluni servizi di trasporto non contemplati dalla ASL.
Anche presso la sede CISL di Poggio ai soci della Misericordia sono riservati trattamenti di favore per consulenze, disbrigo pratiche, compilazione denuncia dei redditi.
Cariche sociali
Presidente: Dott. Sergio Campanelli
Indirizzo e contatti
Sede: Viale A. Moro, 18/20 - 59016 Poggio a Caiano
Telefono: 055 8777106 (Centralino, informazioni, servizi ambulanze e trasporti sociali, appuntamenti visite mediche) 055 877008 - 347 6537579 (onoranze funebri) 055 8797035 Ufficio Amministrativo
Fax: 055 8797035
Orario al pubblico
L'ufficio amministrativo è aperto dal lunedì al sabato con orario 9:00 - 12:00.