Finalità e obiettivi
L'ANT è stata fondata nel 1978 e si è trasformata in Fondazione nel dicembre 2002. Il "Credo" dell’associazione è l'EUBIOSIA (dal greco antico, "buona vita" nel significato di "la vita con dignità dal primo all'ultimo respiro").
Assiste i Sofferenti di tumore senza alcuna spesa a loro carico. L'ODO, Ospedale Domiciliare Oncologico della Fondazione ANT Italia, è l'ospedale che va a casa del Sofferente. Le prestazioni dell'ODO non sono da meno di quelle di un reparto specialistico di un ospedale tradizionale. Ogni giorno ODO assiste circa 2200 Sofferenti (quasi 40.000 dall’inizio dell’attività). Per ottenere l'assistenza è necessario presentarsi all'ufficio accoglienza di zona con la richiesta del medico di famiglia.
Nel campo della ricerca, la Fondazione ANT Italia ha costituito un Laboratorio di Farmacocinetica e Metabolismo presso la facoltà di Chimica Industriale dell'Università di Bologna per studiare le proprietà dei farmaci antitumorali al fine di migliorare il loro impiego in clinica riducendo gli effetti collaterali nocivi.
Dal 1996 è in atto la progettazione dell'Istituto ANT, Istituto di Scienze Oncologiche, della Solidarietà e del Volontariato, dove verranno avviati corsi di aggiornamento permanente per il personale sanitario ed i Volontari.
I Medici della Fondazione ANT Italia sono tutti liberi professionisti; hanno seguito corsi di formazione per un periodo di circa sei mesi prima di entrare a far parte dell'Ospedale Domiciliare Oncologico della Fondazione.
Gli ODO-ANT garantiscono la reperibilità 24 ore su 24, sette giorni la settimana. Anche gli infermieri sono liberi professionisti. Un migliaio in tutta Italia sono infine i Volontari che svolgono le mansioni più svariate, sociali e promozionali (ad eccezione delle prestazioni di carattere sanitario che sono tutte affidate a professionisti). Oltre agli oncologi, la Fondazione ANT Italia si avvale di consulenti specialisti in altre terapie nel caso che se ne presenti la necessità. Particolarmente necessaria la presenza degli psicologi per il sostegno psicologico del Sofferente e dei suoi Familiari.
Cariche sociali
Presidente: Salvatore Pirronello
Vicepresidente: Graziella Ferrarello
Indirizzo e contatti
Sede: Via Verdi, 49 - 59016 Poggio a Caiano
Telefono: 348 2629203
E-mail: delegazione.poggioacaiano@antitalia.org
Orario al pubblico
Lunedì mattina 10:00 - 12:00
Sabato pomeriggio 16:00 - 18:00