Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Amaranthaceae

FAMIGLIA AMARANTHACEAE

Famiglia subcosmopolita rappresentata soprattutto da specie erbacee e raramente legnose; la compongono circa 2000 specie ed oltre 170 generi nel mondo; alcune sono erbe alimentari ed altre ornamentali. Hanno foglie opposte o alterne, generalmente intere; fiori a perianzio a (3-) 4 o 5 segmenti membranosi, riuniti in infiorescenze spesso ramose; il frutto è una capsula. E' caratteristica di questa Famiglia la presenza di betalaine, i pigmenti rossi e gialli della barbabietola, dei fiori degli amaranti e della venatura delle foglie della bietola.

Amaranthus deflexus L.

Amaranthus deflexus L. (Amaranto prostrato), presente alle Cascine, pianta sul marciapiede.

Il genere Amaranthus è costituito da specie erbacee annue o perenni; le foglie sono picciolate, alterne e prive di stipole; i fiori unisessuali - perianzio a 3-5 segmenti brevi (1-3 mm), membranosi o scariosi - sono riuniti in infiorescenze a spiga o pannocchia.

A. deflexus è specie esotica annuale o perenne, alta 10-90 cm, giunta in Italia dopo la scoperta dell’America (origine S America). Si distingue dalle altre due specie congeneri soprattutto per il portamento prostrato e non eretto. 

Amara

1

Amaranthus hybridus L. (Amaranto ibrido), presente alle Cascine, spighe e foglie, (a) foglia caulina

A. hybridus (fusto eretto poco ramoso, alto 20-100 cm) è specie annuale esotica di origine N-Americana. Spesso si presenta arrossato, con fiori porporini o giallastri; si caratterizza per i fiori femminili con segmenti del perianzio lanceolati, acuti e lunghi circa come il frutto o meno e per le bratteole dotate di un mucrone assai lungo, anche il doppio del perianzio.

Amam re p

ama re inf

Amaranthus retroflexus L. (Amaranto comune), presente alle Cascine, pianta epigea e (a) particolare parte superiore (foglie e infiorescenze).

A. retroflexus (fusto eretto, alto 20-80 cm) è una specie annuale esotica il cui luogo d'origine è il N America; ha colore verde pallido. La distinzione con la specie precedente è legata soprattutto ai fiori femminili con segmenti del perianzio spatolati, più o meno ottusi e mucronati e più lunghi del frutto (2-3 mm); inoltre le foglie si attenuano insensibilmente nel picciolo e la spiga terminale dell'infiorescenza è più lunga delle laterali.

 

 

 

Condividi