Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Ranunculaceae

FAMIGLIA RANUNCULACEAE

Famiglia di piante soprattutto erbacee, annuali e perenni, (raramente arbustive e rampicanti) che abitano le aree temperate dei due emisferi e le regioni montane delle zone tropicali; conta oltre 1800 specie riunite in circa 50 generi. Le foglie sono semplici e più o meno incise, per lo più alterne, a volte tutte radicali; i fiori, generalmente ermafroditi e attinomorfi, appaiono solitari o riuniti in cime o racemi; hanno perianzio a volte petaloide e a volte sepaloide (tetramero, pentamero o più); il frutto è un poliachenio o di rado una capsula. Quasi tutte le specie di questa Famiglia sono tossiche, fra queste primeggiano gli Aconiti, le piante più velenose d’Europa.

Anemone hortensis L.

Anemone hortensis L. (Anemone fior di stella), presente alle Cascine e al Bargo, pianta in natura.

Erbacea perenne con radice rappresentata da un piccolo tubero scuro, fusti uniflori, a maturità eretti, alti 10-40 cm; le foglie basali sono lungamente picciolate (5-10 cm), palmate a 3-5 lobi di forma conica e inciso-dentati; le cauline sono semplici, divise in tre lacinie, sessili a formare un verticillo sotto il fiore; quet'ultimo, profumato, è composto da 12-19 petali lanceolati, di colore violaceo o più raramente rosso, rosa o bianco, con al centro numerosi stami di colore azzurro-violaceo; il frutto è costituito da un insieme di acheni.

Anemonoides nemorosa (L.) Holub

Anemonoides nemorosa (L.) Holub (Anemone dei boschi), presente al Bargo, piante in natura.​​​​​​

Erbacea perenne a rizoma orizzontale, propria, come dice anche il nome, di ambienti boschivi; il fusto, unifloro, è gracile, alto 10-30 cm; possiede, nei 4/5 superiori, un verticillo di 3 foglie picciolate (1 cm) a lamina più volte divisa; le foglie radicali, in numero di 1-2, nascono ad una certa distanza dal fusto, hanno lungo picciolo e lamina palmatosetta a 3-5 segmenti dentellati e picciolati; il fiore ha un dimetro di ~ 2,5 cm e costituito da 6 petali (a volte di più o poco meno) per lo più bianchi (a volte striati di porpora) con antere gialle.

Clematis vitalba L.

Clematis vitalba L.

Clematis vitalba L. (Vitalba), presente alle Cascine e al Bargo, fiori e (a) frutti.

Pianta perenne e lianosa, che vegeta in siepi o in boschi submediterranei; il fusto, fascicolato, ramoso e un po’ tomentoso, è abbastanza lungo (2-15 m); le foglie appaiono imparipennate a 3-7 segmenti picciolati, interi o dentellati-incisi; i fiori, del diametro di ~ 2,5 cm, sono costituiti da 4-5 petali lanceolati, bianco-verdastri e pelosi; il frutto è un achenio fusiforme ad arista piumosa flessuosa e lunga fino a 3 cm.

Ficaria verna subsp. ficariiformis (F.W. Schultz) B. Walln

Ficaria verna subsp. ficariiformis (F.W. Schultz) B. Walln

Ficaria verna subsp. ficariiformis (F.W. Schultz) B. Walln (Favagello), presente al Bargo, piante in natura e (a) particolare del fiore.

Erbacea perenne, robusta, con radice a fibre rigonfie e fascicolate; fusti appaiono ascendenti o eretti, ramosi e fogliati, alti 10-30 cm o poco più; le foglie sono lucide, triangolari, ottuse all’apice e cordate alla base, con picciolo che inguaina il fusto o che origina dall’apparato radicale; fiore unico del diametro di 3-5 cm (nella subsp. verna diametro inferiore) con 11 petali strettamente ellittici, lunghi poco più di 2 cm e gialli, sepali 3-4 verdastro chiari; gli acheni sono riuniti in teste globose e pubescenti, sono privi di becco; spesso all’ascella fogliare sono presenti dei piccoli bulbilli.

Helleborus viridis L. subsp. viridis

Helleborus viridis L. subsp. viridis

Helleborus viridis L. subsp. viridis (Elleboro verde), presente al Bargo, pianta in natura e (a) particolare dei fiori.

Erbacea perenne a radice rizomatosa, con fusto eretto, cilindrico, alto 20-40 cm; le foglie radicali sono lungamente picciolate (20-40 cm) e costituite da 5-11 segmenti di forma allungata o lanceolata, ± profondamente dentellati, alcuni saldati in basso col vicino; le foglie non sono svernanti, quelle fiorali (brattee) sono sessili, divise in segmenti lanceolati profondamente dentellati; fiori (diametro 3,5-5 cm) sono riuniti in 2-3 all’apice del fusto, hanno 5 tepali verde-giallastri chiari (lunghi 20-25 mm) di forma ovata e con al centro molti stami lunghi la metà; il frutto è un follicolo lungo 25-28 mm a becco lungo la metà.

Ranunculus bulbosus L.

Ranunculus bulbosus L.

Ranunculus bulbosus L. (Ranuncolo bulboso), presente alle Cascine e al Bargo, fiori e (a) foglia basale.

Il genere Ranunculus è rappresentato da specie erbacee annuali o perenni, terrestri o acquatiche a foglie alterne, a volte tutte radicali; i fiori sono singoli o riuniti in cime, hanno 5 sepali e 5 petali (gialli o bianchi); i frutti sono acheni che ± numerosi sono riuniti in teste globose o oblunghe e dotati di mucrone o di un becco ± lungo e ricurvo.

R. bulbosus è un’erbacea perenne con fusto (peloso al pari delle foglie) eretto, ingrossato in basso a forma di bulbo arrotondato di ~ 1 cm (da cui l’epiteto specifico latino), alta 15-60 cm; le foglie radicali sono lungamente picciolate, con lamina a contorno ovato o esagonale, pennatosetta a tre segmenti trilobati, il centrale con picciolo uguale o maggiore di 4 mm; le cauline sono sessili con le superiori spesso ridotte a segmenti lineari; i fiori, peduncolati e del diametro di 1,5-2 cm, hanno i sepali pelosi e riflessi alla fioritura, i petali gialli, il ricettacolo peloso; gli acheni sono glabri a becco breve ( inferiore a 0,5 mm) e un po’ arcuato.

Ranunculus muricatus L.

Ranunculus muricatus L. (Ranuncolo spinoso), presente al Bargo, fiore e foglie.

R. maricatus è un’erbacea annua, a fusto glabrescente, fistoloso, ramificato ed eretto, alto 5-40 cm; le foglie sono glabre, con le basali picciolate (3-6 cm) a lamina (lunga fino a 4 cm) trilobata e dentata, cordate in basso, le cauline minori e cuneate in basso; fiori gialli del diametro di ~ 1 cm, hanno sepali pelosi e patenti e petali più lunghi; il ricettacolo è glabro; gli acheni, lunghi poco più di mezzo cm, compressi e a carena larga e acuta, hanno le facce ricoperte di brevi tubercoli spinosi.

Ranunculus parviflorus L.

Ranunculus parviflorus L. (Ranuncolo a piccoli fiori), presente alle Cascine, parte superiore della pianta.

R. parviflorus è specie annuale, alta 10-40 cm, a fusto peloso, ramoso e diffuso; le foglie hanno picciolo lungo 1-5 cm, lamina reniforme a 5-7 lobi profondi e fortemente dentati, le superiori appaiono sessili  e ridotte; i fiori sono piccoli (di~ 1 cm), a petali sottilmente peduncolati, giallo-pallidi e uguaglianti i sepali, quest’ultimi appaiono riflessi alla fioritura; il ricettacolo è glabro; gli acheni sono ridotti di numero e relativamente grandi (2-3 mm) con facce tubercolate e becco ricurvo.

Ranunculus repens L.

Ranunculus repens L. (Ranuncolo strisciante), presente alle Cascine, parte superiore della pianta.

R. repens è specie erbacea perenne, alta 12-40 cm, a fusto strisciante-ascendente, radicante ai nodi e plurifloro; le foglie radicali hanno picciolo più lungo (10-25 cm) della lamina, che ha forma triangolare a 5 lobi: gli inferiori opposti  e picciolati come il terminale, i medi sessili; i fiori (diametro ~ 2 cm) hanno petali gialli e lunghi ~ 1 cm, sepali patenti e ricettacolo peloso; gli acheni (3-4 mm) sono compressi, glabri a becco gracile e un po’ ricurvo.

Ranunculus sardous Crantz

Ranunculus sardous Crantz

Ranunculus sardous Crantz (Ranuncolo sardo), presente alle Cascine e al Bargo, la pianta e (a) particolare dei fiori.

R. sardous è un’erbacea annua, pelosa, lunga 10-50 cm, a fusto prostrato, eretto o ascendente e ramificato; le foglie superiori hanno lamina lineare, le inferiori sono trisettate fino a completamente divise in tre lobi inciso-dentati; i fiori sono isolati all'apice di un peduncolo di 2-4 cm, ed hanno diametro di ~ 1 cm; i sepali sono brevi (2 mm), giallo-pallidi e riflessi, i petali gialli e 2 volte più lunghi; il ricettacolo è pubescente; gli acheni (lunghi fino a 3 mm) appaiono brunastri, numerosi, piccoli, a facce tubercolate e becco molto breve (0,5 mm).

Ranunculus sceleratus L.

Ranunculus sceleratus L. (Ranuncolo di palude), presente alle Cascine, pianta in natura.

R. sceleratus è un’erbacea annuale, glabra, che vegeta spesso con le radici e la parte inferiore del fusto sommerse; è eretta, assai ramificata e con molti fiori relativamente piccoli, alta 10-70 cm; le foglie sono lucide, le radicali appaiono reniformi a 3-5 lobi e le cauline bifide o trifide hanno segmenti lineari; i fiori (diametro ~ 4 mm) hanno petali lunghi 1-2 mm, di colore giallo-pallido, più lunghi dei sepali (patenti alla fioritura); il ricettacolo ha forma allungata ed è peloso; i numerosi acheni di ~ 1 mm sono raggruppati in capolini oblunghi, ed hanno becco molto breve e facce finemente rugose.

Ranunculus velutinus Ten.

Ranunculus velutinus Ten. (Ranuncolo vellutato), presente alle Cascine e al Bargo, pianta in natura. 

R. velutinus è un’erbacea perenne a radice fibrosa, con fusto eretto, peloso e ramoso, alta 30-70 cm; le foglie sono pelose, le basali hanno picciolo lungo 15-25 cm e lamina a contorno triangolare diviso profondamente in 3 lobi dentellati, con il mediano più grande dei laterali; le cauline appaiono di forma lanceolato-lineare, lunghe 2-4 cm; i fiori hanno petali giallo-chiari, lunghi 8 mm, sepali riflessi e pelosi, ricettacolo privo di peli; gli acheni (3 mm) appaiono compressi, a becco breve e diritto.

Thalictrum lucidum L.

Thalictrum lucidum L.

Thalictrum lucidum L. (Pigamo lucido), presente alle Cascine, parte superiore della pianta e (a) particolare dell'infiorescenza.

Specie erbacea perenne è propria di ambienti umidi ed ha fusto eretto, glabro, cavo e compressibile, alto fino a 1 m; le foglie inferiori appaiono ghiandolose e/o pelose, sono più volte profondamente divise in segmenti oblunghi e cuneati; le superiori sono costituite da segmenti interi e lineari; i fiori sono riuniti in verticillastri ± distanziati in un'infiorescenza a pannocchia, hanno 4-5 tepali giallastri e stami eretti.

Condividi