FAMIGLIA SALICACEAE
Attualmente, con l’inserimento di entità tropicali, il numero di specie di questa Famiglia si aggira sulle 1200 (senza contare i molti ibridi) riunite in circa 450 generi: si tratta generalmente di alberi e arbusti, distribuiti un po' in tutto il mondo, ma ben rappresentati nelle aree temperate dell’emisfero settentrionale. La descrizione seguente è riferita alle entità italiane (generi Salix e Populus): foglie alterne, semplici, decidue e dotate di stipole caduche o persistenti; fiori dioici, posti, solitari, sotto scaglie embricate, riunite in amenti maschili e femminili; i fiori non hanno perianzio, i maschili sono ridotti a 2-5 stami (Salix) o a 4-60 (Populus) e i femminili ad un ovario con peduncolo più o meno lungo; il frutto è una capsula ed i semi sono dotati di ciuffi setosi per facilitare la dispersione tramite il vento.
Populus alba L. (Pioppo bianco), presente alle Cascine e al Bargo, foglie e infiorcenza.
Il genere Populus è costituito da piante arboree caducifoglie, che vegetano soprattutto in ambienti umidi; hanno gemme ricoperte da numerose scaglie embricate; le foglie sono alterne, intere o dentate al margine e picciolate; si tratta di piante dioiche o più raramente monoiche con i fiori riuniti in amenti cilindrici che compaiono prima delle foglie, a maturità penduli; i fiori hanno perianzio breve, a piccola coppa tagliata obliquamente, sul cui fondo si inseriscono gli stami (♂) in numero generalmente di 8-20, ad antere rosse, o l’ovario (♀) a 2-8 stigmi; il frutto è una capsula glabra.
P. alba ha corteccia biancastra e liscia da giovane, con ramificazioni patenti; è alto da 1 a 25 m; le foglie, con la pagina superiore verde e l'inferiore bianco-lanosa, hanno la lamina di forma da ovale a lobata e non sono dentellata al margine; il picciolo è cilindrico; gli amenti hanno scaglie crenulato-dentate; i giovani rami e le gemme sono pelose.
Populus deltoides W. Bartram ex Marshall (Pioppo canadese), presente alle Cascine.
P. deltoides è specie esotica proveniente dal N America, da noi coltivata e a volte naturalizzata; è simile a P. nigra (vedi) con foglie glabre sulle due facce, così come le gemme e i giovani rami; si caratterizza per le foglie lunghe 10-18 cm, a margine cilato e con 2 ghiandole alla base; inoltre per stami in numero di 30-60 e gli amenti femminili lunghi fino a 20 cm.
Populus nigra L. (Pioppo nero), presente alle Cascine e Bargo, foglia faccia superiore.
P. nigra è un albero spontaneo alto fino a 30 m, a corteccia nerastra e fessurata; gemme e giovani rami glabri; foglie ovato-romboidali, glabre e finemente dentellate al margine, lunghe 4-10 cm, verdi sulle due facce e senza ghiandole alla base; amenti lunghi 10-15 cm e stami in numero di 20-30; capsula ovale a 4 solchi che si apre in 2 valve.
Salix alba L. (Salice bianco), presente alle Cascine e al Bargo, rametto con foglie e infiorescenze.
Il genere Salix è costituito da piante arboree, arbustive o fruticose e per lo più caducifoglie; foglie a vari conformazione, alterne o subopposte, per lo più picciolate; sono piante dioiche e i fiori (a 1 o 2 piccoli nettari) sono riuniti in amenti eretti con una sola scaglia che appare generalmente intera; stami per lo più 2-3 o 5; il frutto è una capsula sessile o peduncolata a 2 valve.
S. alba è un albero alto da 2 a 20 m, a rami eretti, pubescenti; le foglie sono brevemente picciolate, lanceolato-lineari, acuminate e dentellate, setoloso-biancastre almeno di sotto; gli amenti, cilindrici, compaiono con le foglie, i maschili sono gracili e un po’ arcuati, i femminili lunghi 4-5 cm; la capsula è glabra e subsessile.
Salix babylonica L. (Salice piangente), presente alle Cascine, chioma.
S. babylonica è specie esclusivamente coltivata da noi, in parchi e giardini; si tratta di un albero alto 5-10 m, a rami gracili, flessibili e caratteristicamente pendenti (salice piangente!); le foglie, lanceolate, acuminate e dentellate, sono brevemente picciolate, lunghe 15-18 cm e glabre; amenti femminili, gracili, cilindrici e brevi (lunghi fino a 2 cm).