Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Onagraceae

FAMIGLIA ONAGRACEAE

Famiglia costituita soprattutto da piante erbacee annuali, bienni o perenni (a volte legnose e soprattutto arbustive), costituita da più di 650 specie e una ventina di generi, presente in quasi tutto il mondo. Le foglie sono generalmente semplici e opposte, con o senza stipole; i fiori - ermafroditi e attinomorfi o appena zigomorfi, a calice dotato di lungo tubo terminante in 4 sepali, corolla a 4 petali (rossi, rosati o bianchi) - sono riuniti spesso in grappoli terminali; il frutto è generalmente (almeno da noi) rappresentato da una capsula deiscente a 4 valve, lineare-tetragona e con pappo setoso.

Circaea lutetiana L.

Circaea lutetiana L.

Circaea lutetiana L. (Erba maga), presente al Bargo, parte superiore della pianta e infiorescenza.

Erbacea perenne, a radice rizomatosa e fusti ascendenti, cilindrici, alti 20-70 cm; le foglie, picciolate e tutte cauline, sono opposte, verde-opache, a lamina ovale, cordiforme o troncata alla base e acuta all’apice, con margine finemente dentellato; i piccoli fiori – calice arrossato; corolla a 2 petali (2-4 x 2-2,5 mm) rosei, senza brattee – sono riuniti su peduncoli di ~ 5 mm in un racemo allungato; il frutto è una capsula biloculare irta di aculei di ~ 1 mm e con peduncolo riflesso.

Epilobium tetragonum L.

Epilobium tetragonum L.

Epilobium tetragonum L. (Garofanino quadrelletto), presente alle Cascine e al Bargo, parte superiore della pianta e (a) particolare.

Erbacea perenne, senza stoloni, a fusti, che si presentano ascendenti, alti da 15 a 100 cm e con 2-4 linee salienti longitudinali; le foglie sono quasi tutte opposte, sessili e brevemente decorrenti sul fusto, lanceolate e dentellate; i fiori - piccoli (3-5 mm), eretti, con 4 petali bilobi, rosei, poco più lunghi dei sepali e stimma clavato - sono riuniti in pannocchie allungate; il frutto è una capsula lunga ed eretta, che a maturità si apre in valve non arricciate.

Ludwigia peploides (Kunth) P.H. Raven

Ludwigia peploides (Kunth) P.H. Raven (Porracchia di Montevideo), presente alle Cascine, ramo, foglie e fiori.

Erbacea perenne di ambienti marginali ad acque stagnanti o a lento flusso (nella zona di P. a Caiano ha invaso gran parte degli argini dell’Ombrone): è un’esotica altamente invasiva di origine S. Americana; ha fusti lunghi fino a 5 m, flottanti in acqua allo stato vegetativo e rami fioriferi eretti-ascendenti; le foglie (1-6 x 0-4-3 cm), alterne, hanno lamina oblunga o rotondeggiante, ghiandolose in alto, ondulate al margine, le inferiori sono dotate di picciolo di 8-16 mm; i fiori, peduncolati, – calice a 5-6 sepali di 3-12 mm e corolla a 5-6 petali lunghi da 7 a 25 mm, giallo-brillanti – si inseriscono singolarmente all’ascella delle foglie; il frutto è una capsula a sezione rotondeggiante con pedicello di 10-40 mm, riflesso.

Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland

Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland (Enagra di Cicago), presente alle Cascine, parte superiore della pianta.

Il genere Oenothera è costituito da piante erbacee annuali, bienni o perenni, da noi tutte esotiche o originatesi dall’ibridazione di entità che sono venute a contatto in territorio italiano. Hanno foglie alterne spesso numerose, fiori grandi e actinomorfi – ipanzio a lungo tubo, 4 sepali e 4 petali per lo più gialli – riuniti in una spiga o racemo bratteato; il frutto è una capsula cilindrica a 4 valve, allungata e contenente molti piccoli semi.

O. chicaginensis è specie bienne, a fusto eretto, ramificato e maculato di rosso, alto fino a quasi 2 m; le foglie, lanceolate e dentellate, presentano la venatura mediana porporina per lo meno in basso; i grandi fiori – calice verde (a volte punteggiato di rosso ad agosto), corolla a 4 petali gialli lunghi 12-25 mm, ipanzio senza peli ghiandolari – sono riuniti in una densa infiorescenza bratteata; la capsula è lunga 3-4,5 cm.

Oen stu

Oenothera stucchii Soldano (Enaga di Succhi), presente alle Cascine, parte superiore della pianta con foglie, fiori e frutti.

O. stucchii è un’erbacea bienne, a fusto ramoso, verde o ± arrossato, alto a volte fino a 3 m; le foglie, lunghe 6-15 cm, a nervatura mediana biancastra, sessili o a breve peduncolo, hanno lamina ellittica e margini fortemente dentati e leggermente incurvati; i fiori – ipanzio lungo da 20 a 70 mm, asse dell’infiorescenza verde cosparsa di punteggiatura o striatura porporina, brattee dentate e spesso ondulate, sepali lunghi ~ come i 4 petali (20-30 mm o più) gialli – si riuniscono in infiorescenze bratteate terminali all’asse principale e ai rami laterali; la capsula subcilindrica è lunga 20-40 mm. 

 

Condividi