Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Malvaceae

FAMIGLIA MALVACEAE

Famiglia che si è arricchita negli ultimi anni, in base a recenti studi sul DNA plastidiale, di entità provenienti da altre Famiglie attualmente non più riconosciute (per es. Tiliaceae): le specie attuali si aggirano sulle 5000 e sono riunite in circa 260 generi; hanno diffusione subcosmopolita (mancano ai poli ed hanno il massimo di rappresentazione ai tropici); si tratta di piante erbacee, arbustive e arboree. Morfologicamente le due subfamiglie nella quale è suddivisa sono abbastanza diverse. Nella prima, le Malvoideae, le foglie sono alterne, a nervatura palmata e dotate di picciolo e di stipole; i fiori, ermafroditi e regolari, hanno calice persistente a 5 sepali saldati in basso e in più un calicicolo esterno; la corolla ha 5 petali liberi o quasi, stami numerosi e saldati in una colonnina avvolgente lo stilo; i fiori si presentano solitari, sessili o a peduncolo non alato (più raramente in fascicolo); il frutto secco è formato da carpelli liberi e monospermi, oppure è rappresentato da una capsula. La subfamiglia Tilioideaea si differenzia per le foglie a stipole caduche (sono inoltre per lo più cordiformi alla base, acuminate in alto e dentellate al margine); per i fiori con sepali e stami non saldati e riuniti in corimbi o cime ascellari che presentano un peduncolo comune dotato in basso di un’ala membranosa e persistente anche al momento della dispersione del seme tramite il vento; il frutto è una capsula subglobosa indeiscente.

Abutilon theophrasti Medik.

Abutilon theophrasti Medik. (Cencio molle), presente alle Cascine, foglie fiori e frutti.

E’ specie di antica introduzione in Italia, che si incontra da noi soprattutto in aree coltivate e ruderali umide. Erbacea annuale, pubescente a fusto eretto alto fino a 1 m; le foglie, a lungo picciolo, hanno lamina cordato-acuminata a margine dentellato; i fiori – calice a 5 sepali ovato-acuminati, saldati in basso e corolla a 5 petali gialli lunghi 7-13 mm, peduncolo più breve del picciolo – formano cime ascellari di pochi elementi; frutto a mericarpo nero e pubescente, con due cornetti apicali.

Althaea cannabina L.

Althaea cannabina L. (Malva canapina), presente alle Cascine e al Bargo, fiore e boccio.

Pianta erbacea perenne, a fusto eretto, alto anche oltre 1 m e mezzo; le foglie sono opposte, picciolate e provviste di stipole lineari; si presentano sotto due aspetti: le inferiori palmatopartite (3-5 segmenti lineari-laceolati e dentellati) e le superiori palmatosette (segmenti lanceolati e dentellati); i fiori – epicalice a segmenti lanceolati, patenti e più brevi dei sepali; calice a 5 segmenti ovati, lunghi fino a 9 mm; corolla a 5 petali rosei, lunghi quasi il doppio (fino a 15 mm) dei sepali – si presentano singoli o appaiati a 2 su lunghi peduncoli (superiori alle foglie); il frutto è uno schizocarpo rotondeggiante a mericarpi glabri, rugosi e con bordo ottuso.

Malva sylvestris L.

Malva sylvestris L. (Malva), presente alle Cascine e al Bargo, fiori e foglie.

Pianta annuale, bienne o perenne, molto conosciuta per il suo utilizzo nella medicina domestica (tisana antiinfiammatoria e diuretica). Ha fusto prostrato-diffuso o ascendente, spesso lignificato in basso, alto 30-50 cm; le foglie lungamente picciolate (30-70 mm) hanno lamina a contorno circolare o pentagonale divise in 5 lobi dentellati, più profondi in quelle superiori; i fiori – epicalice a segmenti ovato.-lanceolati lunghi come il calice; calice a segmenti triangolari; corolla a 5 petali bilobati, rosei con strie violacee, molto più lunghi (15-30 mm) dei sepali – sono riuniti, 2 o più, in fascicoli ascellari su peduncoli di 1-2 cm; schizocarpi a mericarpi appiattiti sul dorso, per lo più glabri e giallastri a maturità.

Condividi