Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Capparaceae

FAMIGLIA CAPPARACEAE

Famiglia costituita da circa 700 specie riunite in oltre 30 generi, che abita soprattutto le regioni tropicali e subtropicali del globo ed in minor misura quelle mediterranee. E’ rappresentata da piante erbacee, arboree, arbustive o lianose. Le sue specie hanno per lo più foglie alterne, semplici o composte, fiori (generalmente ermafroditi) attino- o zigo-morfi a 4 sepali, 4 petali e stami da 6 a molto più numerosi, solitari o riuniti in racemi terminali; il frutto è una bacca o una capsula a più semi.

1

2

Capparis orientalis Veill. (Cappero orientale), presente alle Cascine, frutti e (a) fiore.

Piccolo arbusto legnoso alla base con fusti ascendenti (spesso cresce su muri verticali con le fronde ricadenti, allungate fino a 80 cm), foglie picciolate, ovali o subrotonde e bellissimi fiori, isolati all’ascella delle foglie a 4 grandi petali bianchi, 4 sepali e numerosi stami che fuoriescono a ciuffo insieme al filamento più lungo. Il frutto ovato-piriforme allungato è pieno di piccoli semi. Notissime sono le sue qualità in campo gastronomico: il cappero normalmente inteso è rappresentato dal bottone fiorale (la corolla ancora racchiusa nel calice) prelevato prima dell'apertura del fiore stesso e messo sotto sale e poi sottaceto.

 

Condividi