FAMIGLIA TYPHACEAE
A questa Famiglia, cosmopolita, appartengono piante erbacee di ambienti umidi, riuniti in 2 generi e in 22-27 specie; hanno foglie alterne o solo radicali, per lo più nastriformi e a nervature parallele, senza stipole; i fiori, piccoli e unisessuali, sono riuniti in spighe cilindriche o globose assai serrate; il frutto è una drupeola ad un solo seme o una nucola.
Sparganium erectum x negletum (Coltellaccio ibrido), presente alle Cascine, Parte superiore della pianta e (a) semi.
In Toscana sono presenti 5 specie spontanee di Sparganium, due di queste (che alcuni Autori considerano diverse solo a livello subspecifico!) possono corrispondere alla pianta presente alle Cascine: pianta acquatica erbacea perenne a rizoma strisciante e fusto eretto, alta 50-150 cm; le foglie, nastriformi, trigone e a facce laterali concave, sono larghe 6-16 mm e lunghe fino a 100; i piccoli fiori unisessuali sono riuniti in capolini sferici in infiorescenze ramose con brattea inferiore: quelli maschili vanno a costituire capolini più piccoli scuri e numerosi, quelli femminili più grandi (diametro fino a 25 mm) e più chiari. Ciò che differenzia le due specie è soprattutto il frutto che in neglectum è bruno chiaro, fusiforme, ovvero a cono rovesciato che si riduce progressivamente verso lo stilo e in erectum è bruno scuro, angoloso a piramide rovesciata e che si riduce bruscamente in alto sullo stilo. L’aspetto del frutto delle piante delle Cascine ci sembra intermedia fra le due (vedi foto) e questo che ci ha fatto sospettare che possa trattarsi di un ibrido.
Typha angustifolia L. (Lisca a foglie strette), presente alle Cascine, infiorescenza.
Il genere Typha è costituito da piante soprattutto acquatiche, erbacee e perenni, con rizomi striscianti e stoloniferi; i fusti sono eretti, le foglie nastriformi, inguainanti il fusto, radicali, coriacee e allungate; i fiori, unisessuali, sono riuniti in due spighe rossastre terminali al fusto, la superiore maschile e l’inferiore femminile; frutti molto piccoli e fusiformi.
T. angustifolia è alta da 1 a 2 m e si caratterizza per le foglie sottili (3-10 mm di larghezza) e le spighe separate, in alto sul fusto, da uno spazio di 1-4 cm.
Typha latifolia L. (Lisca a foglie larghe), presente alle Cascine, infiorescenze e (a) piante in natura.
T. latifolia è specie erbacea perenne, alta 1-2 m che si caratterizza per le foglie larghe 8-25 mm e le spighe, in alto sul fusto, contigue (la superiore, maschile, è più stretta).