FAMIGLIA AMARYLLIDACEAE
La Famiglia ha distribuzione subcosmopolita e si tratta di piante erbacee monocotiledoni, a radice bulbosa o rizomatosa di cui si contano nel mondo circa 600 specie raggruppate in una novantina di generi. Hanno foglie tutte radicali, allungate, per lo più sottili e guainanti la base dello scapo; i fiori, ermafroditi, sono spesso assai appariscenti e formati da 6 tepali bianchi, gialli o rosati; si inseriscono all’apice dello scapo solitari e più spesso riuniti in infiorescenze a racemo o ombrella, alla cui base può trovarsi una spata membranacea a 1 o 2 valve; in talune specie vi la presenza di una paracorolla. Si tratta di piante che vengono spesso utilizzate nei giardini a scopo ornamentale o coltivate per fini alimentari (aglio, cipolla ecc.).
Allium amethystinum Tausch, (Aglio ametistino) presente Bargo, infiorescenza.
Il genere Allium è costituito da piante erbacee bulbose, dotate (quasi tutte) del caratteristico odore legato alla presenza di un composto solfureo chiamato allicina; le foglie sono tutte radicali; i fiori sono costituiti da un perianzio a 6 segmenti uguali e uninervi; sono riuniti in infiorescenze terminali a ombrella semplice (spesso bulbillifere o addirittura con fiori sostituiti completamente da bulbilli).
A. amethystinum è abbastanza raro in Toscana: i suoi fiori sono di un bel colore “ametistino”. E' pianta bulbosa, alta 50-100 cm; le foglie sono carenato-trigone, fistolose e spesso dentellate al margine; l'infiorescenza senza bulbilli, è ovoide e lunga fino a 5 cm; spata caduca a 1 sola valva; i filamenti sono tricuspidati e più lunghi dei tepali.
Allium polyanthum Schult. & Schult. f., (Aglio a più fiori) presente alle Cascine, infiorescenza.
A. polyanthum fra le specie presenti è l’aglio più robusto (alto 30-80 cm), con infiorescenza sferica (diametro 3-8 cm) molto ricca e compatta. Il bulbo di 1-2 cm è contornato da bulbilli; le foglie sono piane; 1 spata univalva; i fiori, a tepali superiori a 4,4 mm li lunghezza e di colore roseo-porporino, sono posti su pedicelli ineguali; i filamenti degli stami sono pressoché lunghi come i tepali e gli interni sono tricuspidati.
Allium roseum L., (Aglio roseo) presente al Bargo, infiorescenza.
A. roseum si caratterizza per i fiorellini di un bel colore rosa (a volte bianchi); spesso l'infiorescenza è bulbillifera. Pianta alta 20-50 cm ha bulbo con tunica perforata e accompagnato spesso da bulbilli; foglie piane, dentellate al margine, che avvolgono il fusto solo in basso; spata più breve dell'infiorescenza e stami inclusi.
Allium sphaerocephalon L., (Aglio delle bisce), presente al Bargo, infiorescenza.
A. sphaerocephalonb ha fiori, molto numerosi e compatti nell'infiorescenza, sono di un bel colore rosso-porporino; la pianta alta 30-90 cm, ha foglie semicilindriche scanalate e in basso fistolose; l'ombrella è sferica e spesso senza bulbilli; spata lunga 1-2 cm a 1-2 valve; stami un po' sporgenti gli interni trifidi.
Allium vineale L., (Aglio delle vigne), presente alle Cascine, infiorescenza.
A. vineale, pianta alta 30-80 cm, ha bulbo ovoide con numerosi bulbilli, fusto cilindrico, le foglie fistolose e pure cilindriche e la spata univalve; nell’infiorescenza sono spesso presenti bulbilli che a volte sostituiscono del tutto i fiori, che, se presenti, hanno i tepali roseo-pallidi o bianco-verdastri.
Leucojum aestivum L., (Campanelle maggiori), presente fino a pochi anni fa alle Cascine, la pianta.
E’ uno dei fiori più belli del nostro territorio, che però sembra scomparso dalle Cascine dove chi scrive lo trovò alcuni anni fa. E' pianta perenne a grosso bulbo ovoidale, alta 30-60 cm; le foglie sono piane, alte come il fusto; i fiori, a 6 tepali bianchi, sono penduli (con peduncoli di diversa lunghezza) e riuniti in ombrelle unilaterali in numero di 3-7.
Narcissus pseudonarcissus L., (Narciso trombone), presente al Bargo, il fiore.
Spesso utilizzato nei giardini a fini decorativi, è specie perenne bulbosa, alta 20-40 cm; le foglie sono piane, erette e alte come il fusto; i fiori hanno il perianzio giallo formato da un lungo tubo che si apre in 6 lacinie uguali; al centro sono provvisti di una grande paracorolla tubulosa lunga fino a 4 cm.