FAMIGLIA PASSIFLORACEAE
Famiglia di piante soprattutto rampicanti (erbacee o legnose) di zone tropicali, costituita da una trentina di generi e quasi 750 specie. Le foglie sono alterne, semplici, bilobate o palmate, spesso dotate di stipole e con cirri ascellari nelle entità lianose; i fiori, ermafroditi e attinomorfi, hanno ipanzio a coppa e generalmente 5 sepali, liberi o saldati alla base, e altrettanti petali generalmente liberi (volte mancano), stami solitamente 5, alternati ai petali; sul bordo dell’ipanzio vi è spesso una corolla di filamenti in 1 o più serie, eretti o aperti a raggio; i fiori possono presentarsi come solitari e ascellari, o più di rado doppi o in racemi; i frutti sono bacche (a tegumento variamente colorato) o capsule.
Passiflora caerulea L. (Passiflora), presente alle Cascine, il fiore e la foglia e (a) il frutto.
E’ specie lianosa coltivata e a volte naturalizzata nel nostro territorio; proviene dal S. America. I fusti possono raggiungere e superare i 5 m e si aggrappano ai sostegni grazie a cirri a spirale; le foglie, alterne, glabre e coriacee, sono palmatolobate a 5-7 segmenti e lunghe 10-15 cm; i fiori, di 7-10 cm di diametro, sono solitari e ascellari, di aspetto singolare: 5 petali e 5 sepali bianco verdastri simili fra loro e patenti, con una pseudocorolla formata da numerosi filamenti raggiati di colore che va dal rosso, al blu-violaceo e al bianco; il frutto (4-8 cm) è una bacca globosa giallo-aranciata.