FAMIGLIA OXALIDACEAE
Famiglia di piante erbacee (in Europa) o legnose (solo nella regione tropicale), riunite in quasi 900 specie e 8 generi. Le foglie sono generalmente alterne, picciolate e composte (per lo più trifoliate); i fiori, ermafroditi e attinomorfi, sono pentaciclici e con calice e corolla a 5 elementi liberi, 10 stami saldati in basso e 3-5 stili; si possono presentare come solitari o generalmente riuniti in ombrella; il frutto è una capsula.
Oxalis articulata Savigny (Acetosella rizomatosa), presente alle Cascine e al Bargo, fiore e foglie.
Il genere Oxalis è costituito da piante erbacee perenni, con foglie radicali formate da tre segmenti posti alla sommità del picciolo, a forma di cuore rovesciato; i fiori – di vario colore e a peduncoli bratteati, con calice persistente a 5 denti liberi e uguali, corolla a 5 petali di uguali dimensioni completamente liberi o un poco saldati in basso – si presentano solitari, in cime o ombrelle all’ascella delle foglie; il frutto è una capsula a 5 logge, circondata da un arillo carnoso.
O. articulata é specie perenne, cespitosa, alta 10-30 cm, con rizoma a segmenti rigonfi fino a 2 cm; si caratterizza per le foglie a lungo picciolo eretto (5-30 cm) con 3 segmenti bilobi di 1-5 cm; i fiori, a corolla roseo-rossastra (petali 12-20 mm), sono riuniti in cime a ombrello. E’ specie esotica e invasiva di origine S. Americana.
Oxalis corniculata L. (Acetosella dei campi), presente alle Cascine e a Bargo, fiore e foglie.
O. corniculata è specie perenne, pubescente, alta 5-30 cm, a fusti prostrati e striscianti, che emettono radici ai nodi, ma prive di stoloni; le foglie sono alterne e violacee, con piccioli di 5-20 cm s stipole rettangolari; infiorescenze a ombrello di 1-7 fiori a sepali lanceolati e petali gialli di 4-7 mm; il frutto è una capsula allungata pubescente.