Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Polygalaceae

FAMIGLIA POLYGALACEAE

A questa Famiglia, a diffusione subcosmopolita (manca in Antartide), appartengono piante erbacee, suffruticose, arbustive o arboree, riunite in circa 1300 specie e in 16-27 generi. Le foglie sono generalmente alterne (ma a volte opposte o verticillate), senza stipole; i fiori, ermafroditi, zigomorfi (raramente attinomorfi) e dotati di stipole (a volte precocemente caduche), hanno una morfologia particolare: calice a 5 sepali, di cui i 2 interni spesso vanno a formare le così dette ali (laterali), corolla generalmente a 3 petali uno inferiore e due superiori; gli stami, per lo più in numero di otto, sono ± fusi in basso fra loro a formare un tubo saldato alla corolla; i fiori possono essere solitari (di rado), o riuniti in infiorescenze a spiga, racemo o panicolo, ascellari o terminali; il frutto è una capsula compressa lateralmente.

Polygala vulgaris L.

Polygala vulgaris L. (Bozzolina), presente al Bargo, infiorescenze e foglie.

Pianta erbacea perenne, a radice legnosetta e fusto eretto o ascendente, alta 10-35 cm; foglie numerose, sessili, alterne, lanceolate (0,5-1,5), nessuna in rosetta, le superiori più strette e più lunghe delle inferiori; fiori irregolari: 5 sepali ineguali: 3 esterni più piccoli, 2 interni più grandi e simili a petali (chiamati “ali”); 3 petali ineguali, con l’inferiore più grande e carenato); hanno colore blu-violaceo o biancastro, sono peduncolati, ciascuno con tre brattee ascellari o terminali; essi sono riuniti in racemi terminali di 3-10 cm; la brattea mediana è più lunga del pedicello; la corolla è inclusa nelle ali; il frutto è una capsula obovata più larga e più lunga delle ali. 

Condividi