Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Urticaceae

FAMIGLIA URTICACEAE

Questa Famiglia, subcosmopolita, è costituita soprattutto da specie erbacee perenni o annuali, più raramente da arbusti, riunite in più di 50 generi e di 80 specie; alcune di queste possiedono ghiandole urticanti; le foglie possono essere alterne o opposte (o spiralate), dotate di stipole; i fiori, verdognoli e piccoli, sono generalmente unisessuali (piante dioiche, monoiche o poligame) e 4-meri, solitari o riuniti in cime o racemi ascellari o terminali; il frutto è secco e indeiscente (achenio) e ricoperto dal perianzio.

1

par jud f

Parietaria judaica L. (Erba vetriola minore), presente alle Cascine e al Bargo, piante in natura, e (a) infiorescenze.

Il genere Parietaria è costituito da piante erbacee perenni o annuali, caratterizzate all’interno della famiglia, da: le foglie tutte opposte, a margine intero, dalla mancanza di peli urticanti; dai fiori (i maschili dotati di bratteole e a 4 sepali) riuniti in glomeruli ascellari; dal frutto ovoide ad achenio, incluso nel perianzio.

P. judaica è un’erbacea perenne a fusto assai ramoso, ascendente o prostrato, spesso lignificato in basso, alta 10-40 cm; le foglie sono ovato-acuminate (fino a 3 e a volte 5 cm), con picciolo di 0,5-1 cm, a nervature non trasparenti; brattee saldate fra loro in basso; perigonio lungo il doppio dell’achenio. Vegeta soprattutto su muri e macerie.

1

2

Parietaria officinalis L. (Erba vetriola), presente alle Cascine, pianta con (a) particolare dell’infiorescenza.

P. officinalis è specie erbacea perenne con fusto eretto e semplice (o quasi), non lignificato in basso, alta 30-100 cm; le foglie sono ovali-lanceolate e acuminate (lunghe 5-10 cm), con venature trasparenti; brattee non saldate; perigonio poco più lungo dell’achenio.

1

Urtica dioica L. (Ortica comune), presente alle Cascine e al Bargo, pianta con infiorescenze femminili.

Il genere Urtica è costituito in Italia da erbacee perenni o annue, dotate di peli urticanti, a foglie picciolate, opposte e fortemente dentellate, stipole libere, fiori (monoici o dioici) riuniti in spighe o glomeruli ascellari o terminali.

U. dioica, come dice il nome, è specie dioica, erbacea e perenne, a fusto eretto, alta 30-120 cm; le foglie hanno lamina (lanceolata e fortemente dentellata, di 5-10 cm) lunga 1-2 volte il picciolo, con 4 stipole; i fiori, dotati di 4 piccolissimi tepali irsuti, sono riuniti in racemi verticillati e ± penduli all’ascella delle foglie superiori; i racemi femminili sono più lunghi dei piccioli delle foglie corrispondenti.

1

2

Urtica membranacea Poiret (Ortica membranosa), presente al Bargo, parte superiore della pianta e (a) particolare infiorescenza.

U. membranacea è un’erbacea annua, a fusto ascendente e scanalato, alta 20-70 cm; foglie con lamina (ovata e cordata alla base, di ~ 2-3 cm) lunga circa quanto il picciolo della foglia corrispondente, con 2 sole stipole; fiori riuniti in racemi ascellari unisessuali, i femminili maggiori della foglie ascellante.

1

Urtica urens L. (Ortica minore), presente al Bargo, foglia caulina.

U. urens è specie erbacea annua e monoica, a fusto eretto e spesso ramificato in basso, alta 20-60 cm; le foglie si presentano piccole (lunghe 2-3 cm), con picciolo più breve della lamina, che appare ovale, a base arrotondata o attenuata, e con profonda dentellatura marginale; le stipole, lanceolate, sono 4; i fiori (i femminili più numerosi) sono riuniti in racemi più o meno eretti, subsessili e più corti o uguali ai piccioli delle foglie corrispondenti.

Condividi