Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Rubiaceae

FAMIGLIA RUBIACEAE

Famiglia composta da piante legnose ed erbacee, molto ricca (costituita da circa 10200 specie e più di 600 generi) e cosmopolita (con maggior numero di entità nelle zone tropicali). In Italia è costituita da sole specie erbacee; la descrizione che segue si riferirà essenzialmente a queste: fusto a sezione quadrangolare; foglie, prive di stipole e normalmente piccole, intere, sessili (o quasi) e verticillate; fiori, per lo più ermafroditi e attinomorfi, con calice piccolo, saldato in baso e a 3-6 denti e corolla simpetala a lungo tubo a 3-5 divisioni; la disposizione dei fiori è assai varia così come il tipo di frutto (più comune secco).

Cruciata laevipes Opiz

Cruciata laevipes Opiz (Cruciata comune), presente alle Cascine e al Bargo, parte superiore della pianta.

Erbacea perenne a fusto ascendente, coperto di lunghi peli bianchi, a sezione quadrata, alto 15-70 cm e costituto da lunghi internodi su cui si inseriscono 4 foglie (verticillate) ovali-ellittiche e pelose; i piccoli fiori (2-3 mm di diametro) sono costituiti da 4 petali gialli e terminati da una punta breve; sono riuniti in cime ascellari di 5-9 elementi e dotate di bratteola; le foglie ascellanti risultano assai più lunghe dell'infiorescenza; il frutto, riflesso verso il basso, è costituito da 1-2 mericarpi, glabri e lisci.

Galium aparine L. T

Galium aparine L. T

Galium aparine L. (Attaccaveste), presente alle Cascine, fiori e foglie e (a) particolare fiori, frutti e foglie.

Il genere Galium è costituito da piante erbacee, annuali o perenni, caratterizzate stipole e foglie simili fra di loro e che quindi appaiono come verticillate (a 4-12) sui fusti; fiori con tubo della corolla subnullo o brevissimo, pedicelli sprovvisti di bratteole (spesso anche senza di brattee), corolla quasi sempre a 4 lobi; i fiori sono disposti in cime o panicoli; il frutto è costituito da 2 mericarpi saldati fra loro.

G. aparine, è specie annua, a fusto scadente, peloso e ad aculei riflessi, lungo 50-150 cm o poco più; si caratterizza per: le foglie verticillate a 6-9, oblunghe, dentellate, con denti rivolti verso la base; i fiori a corolla bianca e di diametro compreso fra 1,5 e 17 mm; infiorescenza di forma da ellittica a cilindrica; i frutti di 3-5 mm e ricoperti da rigidi peli uncinati.

Galium mollugo L.

Galium mollugo L. (Caglio morbido), presente alle Cascine e al Bargo, la pianta.

G. mollugo è specie perenne, con fusti generalmente glabri, assai ramificati, ascendenti o prostrati, lunghi 30-150 cm; si caratterizza per: gli stoloni sotterranei assai lunghi; foglie-stipole verticillate a 6-8, di 10-25 x 2-7 mm, oblunghe, verde chiare e bruscamente assottigliate al vertice; l’infiorescenza, assai ramificata, ha contorno ovato-piramidale; la corolla è bianca con 4 lobi apiculati, del diametro di 2-3 mm; i pedicelli appaiono assai divaricati soprattutto alla fruttificazione; i frutti sono glabri e rugosi, di colore brunastro.

Galium rotundifolium L.

Galium rotundifolium L. (Caglio a foglie rotonde), presente al Bargo, fiori e foglie.

G. rotundifolium è pianta annuale, a fusti ascendenti e gracili, lunghi 10-20 cm; si caratterizza per: le foglie verticillate a 4, di forma da ovale a suborbicolare e dotata di breve picciolo; infiorescenze a corimbo a rami inferiori lunghi come i superiori; corolla bianca a 4 lobi apicuati, del diametro di 3-4 mm; frutto a 2 mericarpi ± saldati e coperti da peli uncinati.

gal

Galium verum L. (Caglio vero, Zolfino), presente alle Cascine e al Bargo, infiorescenza.

G. verum è specie perenne, a fusto eretto, cilindrico, alto 30-120 cm; si caratterizza per: l’annerimento della pianta alla disseccazione; le foglie verticillate da 6 a 12, che si presentano sottili, pubescenti di sotto e lucide di sopra; le infiorescenze a dense pannocchie lunghe fino a 30 cm; la corolla gialla a 4 lobi, acuti e del diametro di ~ 3 mm; frutto a 2 mericarpi per lo più glabri.

Rubia peregrina L.

Rubia peregrina L. (Robbia selvatica), presente alle Cascine e al Bargo, frutti e foglie.

Erbacea lianosa, perenne, a lunga radice stolonifera; fusti a 4 angoli dotati di brevi aculei rivolti in basso; le foglie sono verticillate a 3-8 su internodi più lunghi delle foglie stesse, che sono persistenti ed  hanno forma ovale-ellittica, appuntite in alto e marginate da un bordo catilagineo munito di piccoli aculei; i fiori, di 5-7 mm di diametro – a 5 petali giallastri o bianchi, aristati, saldati in baso –, sono riuniti in pannocchie ascellari o terminali; il frutto è una bacca sferica,  nera e lucida a maturità, di ca 4 mm di diametro.

Sherardia arvensis L.

Sherardia arvensis L. (Toccamano), presente alle Cascine e al Bargo, pianticelle in natura.

Piccola pianta erbacea annuale, comune in tutto il territorio, alta 5-25 cm, a fusti gracili, ramificati dal basso, prostrato-ascendenti e ispidi; foglie lanceolate e mucronate, ispide, verticillate a 6 e lunghe 5-8 mm; i fiori (calice a 6 segmenti profondi e corolla rosea-lillacina a lungo tubo aperto in alto in 4 lacinie triangolari) sono riuniti in fascetti terminali circondati e superati da 6-8 foglie saldate alla base in forma di stella; il frutto, lungo 2-5 mm, è obovato, ispido e formato da 2 carpelli ciascuno con tre denti superiori.

Theligonum cynocrambe L.

Theligonum cynocrambe L. (Porcaccia dei fossi), presente al Bargo, piante in natura.

Erbacea annuale, glabra, a forte odore di cavolo, a fusti prostrati, nodosi e gracili, alta 5-30 cm; le foglie, ovate, con picciolo di 2.3 mm, a margini scabri, sono opposte in basso e alterne in alto e circondate alla base da stipole  membranose; è pianta monoica con fiori (ascellari, verdastri e sessili) maschili situati gemini in alto ed i femminili in basso a 1-3 con tubo saldato all’ovaio; il frutto coriaceo è una drupa globosa di ~ 2 mm di diametro.

Condividi