FAMIGLIA DIOSCOREACEAE
Famiglia a distribuzione soprattutto tropicale, costituita da piante erbacee o arbustive a fusti procombenti o lianosi e radici tuberose o rizomatose, riunite in quasi 900 specie e 4 generi. Hanno foglie alterne o opposte, prive di stipole e spesso di forma sagitatta o cordata; i fiori, per lo più dioici, costituiti da 6 tepali e 6 stami, sono riuniti in spighe o racemi; i frutti sono rappresentati da capsule o bacche triloculari. L’unica specie rappresentata in Italia è la successiva.
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin (Tamaro, Vite nera), presente alle Cascine e al Bargo, fiori maschili e foglie e (a) frutti.
Pianta erbacea perenne, a fusti volubili lunghi fino a 3-4 m; le foglie, lungamente picciolate, hanno lamina cordata, acuta in alto; i fiori sono unisessuali: i maschili, a perigonio bianco-verdastro, sono riuniti in lunghe infiorescenze di 5-15 cm e i femminili in infiorescenze molto più brevi, di ~ 1 cm, e costituite da 2-5 fiori; i frutti, rosso-lucidi a maturità, sono rappresentati da bacche rotondeggianti a 6 semi globosi.