FAMIGLIA EUPHORBIACEAE
Famiglia piuttosto eterogenea dal punto di vista morfologico, diffusa in gran parte del globo, ma soprattutto in zone tropicali e subtropicali; i generi sono circa 230 e le specie più di 6500. E’ costituita da piante arboree, arbustive, lianose e succulente, ma nel nostro Paese soprattutto da erbacee annue o perenni, laticifere. Le foglie possono essere opposte, alterne o verticillate, intere o dentate, con o senza stipole; i fiori, unisessuali, monoici o dioici, hanno forma particolare con perianzio (soprattutto nelle nostre specie) ridotto ad un involucro a 3-5 divisioni (libere o saldate in basso), 4-15 stami posti o al centro del fiore o su un ovario rudimentale; stili liberi e bifidi: i fiori sono riuniti in ombrelle, spighe o glomeruli (rar. solitari); il frutto è una capsula a 2-3 logge.
Euphorbia cyparissias L. (Erba cipressina), presente al Bargo, piante con cime fiorite.
Il genere Euphorbia è rappresentato in Italia da piante erbacee e arbustive, entrambe contenenti un latice bianco assai acre e tossico. I fiori, per lo più gialli e riuniti in ombrelle, hanno forma e disposizione caratteristiche: l’infiorescenza è denominata ciazio ed è rappresentata da un involucro a coppa, con al margine 4-5 ghiandole nettarifere di forma ellittica o a semiluna; contiene una serie di fiori maschili ridotti a un solo stame e un solo fiore femminile al centro, costituito da ovario globoso a tre stili. Il frutto è rappresentato da una capsula tricarpellare che si protende al di fuori dell’involucro. Le foglie sono solo cauline.
E. cyparissias è pianta perenne, alta da 10 a 40 cm e glabra, che si caratterizza per: il fusto erbaceo a numerose ramificazioni sterili; le foglie cauline sottili (1-3 mm di larghezza), intere e alterne; l’infiorescenza è costituita da numerosi ed esili raggi numerosi, con al di sotto diverse brattee ovato-triangolari spesso arrossate; le ghiandole del ciazio sono a semiluna con brevi prolungamenti; la capsula (3 mm) è glabra e rugosa.
Euphorbia dulcis L.(Euforbia dolce), presente alle Cascine, parte superiore della pianta.
E. dulcis è pianta perenne, alta 20-50 cm, che si caratterizza per: il fusto cilindrico con nessuna o poche ramificazioni; l’infiorescenza a 5 raggi sottili e con sottese brattee ovato-tringolari a base tronca; foglie cauline molli, obovate, ristrette in basso e ottuse in alto, alterne; ghiandole del ciazio ellittiche e arrossate; capsula di 2-3 mm a solchi profondi e tubercolata.
Euphorbia helioscopia L. (Erba calenzuola), presente alle Cascine e al Bargo, infiorescenza con (a) le foglie.
E. helioscopia è pianta annuale, alta 10-50 cm, che si caratterizza per: il fusto solitario ed eretto o ascendente; le foglie sparse, spatolate, coniche alla base, denticolate in alto e con le superiori molto più grandi delle inferiori; l’infiorescenza a 5 raggi allungati con alla base brattee obovate e ineguali; il ciazio con ghiandole ovali, capsula liscia e glabra, di 3-5 mm.
Euphorbia maculata L. (Euforbia macchiettata), presente alle Cascine, particolare della capsula.
E. maculata è pianta annuale, alta 5-20 cm, che si caratterizza per: il fusto strisciante, molto ramificato e peloso; le foglie (5-9 mm) opposte, lanceolate ed asimmetriche, dentellate e maculate di porpora; l’infiorescenza breve e posta all’ascella delle foglie; le ghiandole del ciazio disposte trasversalmente, sottili e purpuree; le capsule completamente pelose.
Euphorbia peplus L. (Calenzuola piccola),presente al Bargo, pianta epigea e particolare.
E. peplus é pianta annuale, alta 10-30 o più cm, che si caratterizza per: il fusto cilindrico, ascendente e ramificato dal basso; le foglie alterne, glabre, obovate e attenuate nel picciolo; le ghiandole del ciazio a forma di mezzaluna con corna assai sottili; l’infiorescenza a grande ombrella di 2-3 raggi ripetutamente dicotomi, con brattee sessili, ma non saldate alla base; la capsula piccola, glabra e liscia, alata sulle coste.
Euphorbia prostrata Aiton (Euforbia prostrata), presente alle Cascine, la pianta e (a) particolare
E. prostrata è specie annuale, alta 10-20 cm, che si caratterizza per: il fusto prostrato e molto ramificato; le foglie cauline opposte, stipolate, ovato-lanceolate e senza macchia purpurea (a volte sono arrossate); la capsula pelosa solo sulle coste.
Mercurialis annua L. (Mercorella), presente alle Cascine e al Bargo, pianta con infiorescenze maschili.
Pianta erbacea, annuale e dioica, alta 10-40 cm; i fusti si presentano eretti, ramosi e a 4 angoli; le foglie verde intenso, lanceolato-acuminate, dentellate ai bordi, opposte e picciolate; i fiori sono bianco-verdastri: i maschili piccolissimi e riuniti in glomeruli su lunghe spighe, i femminili sono raggruppati in brevi fascetti all’ascella delle foglie; il frutto è una capsula setolosa lunga sui 3 mm.