FAMIGLIA COMMELINACEAE
Famiglia a distribuzione soprattutto tropicale ed equatoriale, costituita da una quarantina di generi e circa 640 specie, nessuna spontanea in Europa e in zona mediterranea. Si tratta di erbacee annuali o perenni (spesso succulente, bulbose o rizomatose, almeno molte di quelle naturalizzatesi nei nostri territori). Hanno foglie appariscenti ed alterne, fiori (ermafroditi) a 3 sepali e 3 petali; il frutto è per lo più una capsula. Alcune specie, soprattutto anni fa, venivano coltivate spessissimo in vaso con il nome di Erbe miseria.
Tradescantia fluminensis Vell. (Erba miseria sudamericana), presente al Bargo, parte superiore della pianta, (a) di lato.
Pianta esotica di origine Sud-Americana, conosciuta in Toscana perché un tempo era comunemente coltivata in vaso con il nome di erba miseria. Al Bargo è divenuta una specie assai invasiva occupando ampi tratti di sottobosco umido. E’ specie perenne con fusto fragile e prostrato, foglie ovato-lanceolate abbraccianti il caule con una guaina; i fiori, a 3 petali bianchi, completamente divisi e di forma triangolare, sono subsessili.