FAMIGLIA VIOLACEAE
Famiglia cosmopolita a cui appartengono piante arboree (solo ai tropici) ed erbacee riunite in circa 830 specie e una ventina di generi. In Italia appartengono a questa Famiglia solo le specie del genere Viola, a cui si rimanda per la descrizione.
Viola alba subsp. dehnhardtii (Ten.) W. Becker (Viola di Dehnhardt), presente alle Cascine e al Bargo, pianta e (a) particolare delle stipole.
Il genere Viola in Italia è costituito da piante erbacee annue o perenni (più un suffrutice, presente solo in Sardegna); le foglie sono radicali e più raramente cauline, sono picciolate e dotate di stipole (importanti per il riconoscimento specifico); i fiori (zigomorfi ed ermafroditi, con calice persistente a 5 sepali ineguali e dotati di appendici posteriori e 5 petali – variamente colorati – pure ineguali con l’inferiore prolungato in uno sperone; stilo uncinato con stimma variamente conformato) sono solitari (raramente riuniti in racemi o pannocchie) su peduncoli ± lunghi, un po’ ricurvi in alto e bratteolati; il frutto è una capsula ovato-globosa.
V. alba è una erbacea perenne che si caratterizza per: la presenza di stoloni allungati e sottili; le foglie intere e tutte radicali; i petali di colore violaceo o bianco, con i 2 superiori eretti e i laterali patenti e avvicinati all'inferiore; sepali arrotondati in alto; stimma ad uncino e acuto in alto; stipole lineari con frange lunghe e ciliate al bordo; la subsp. dehnhardtii presenta spesso mancanza di stoloni, oppure stoloni brevi, foglie a margini convessi e con un massimo di 18 denti per lato, capsula glabrescente e arrossata.
Viola odorata L. (Viola mammola), presente alle Cascine e al Bargo, fiore e foglie con (a) stipole.
V. odorata è specie erbacea perenne che spesso si incontra in ambienti antropici o comunque frequentati dall’uomo. Si caratterizza per: la presenza di stoloni allungati, striscianti e radicanti; le foglie intere ad apice non acuto e tutte radicali; fiori molto odorosi; i petali di colore violaceo intenso, con i 2 superiori eretti e i laterali patenti e ravvicinati all'inferiore; sepali arrotondati in alto; stimma ad uncino e acuto in alto; brattee fiorali inserite a metà o sopra la metà del peduncolo; stipole largamente ovali e con brevi frange (sotto il mm); capsula subglobosa, violacea a maturità e pubescente.
Viola reichenbachiana Boreau (Viola silvestre), presente alle Cascine e al Bargo, la pianta in natura.
V. reichenbachiana è un'erbacea perenne, alta 10-30 cm, che si caratterizza per avere foglie intere, dentellate e subglabre, sia radicali in rosetta che cauline; le basali (di 2-4 cm) hanno stipole lungamente lanceolate e dotate di lunghe frange (fino a raggiungere la lunghezza della stipola stessa); le superiori sono pure picciolate e acuminate; fiori inodori con la corolla del diametro medio di 1,5 cm e i petali di colore violetto, con sperone non particolarmenet robusto e di colore viola-scuro; i sepali (lanceolati-acuti) hanno appendici posteriori brevi (inferiori ad 1 mm).
Viola riviniana Rchb. (Viola di Rivinus), presente al Bargo, la pianta con (a) frutto.
V. riviniana è simile alla precedente (erbacea perenne, alta 10-25 cm), dalla quale si distingue in particolare per le frange inferiori alla lunghezza della stipola, le appendici posteriori dei sepali lunghe fino a 2-3 mm (soprattutto nel frutto); corolla del diametro che può arrivare a 2.5 cm e di colore più chiaro, con sperone tozzo e lungo (fino a 5 mm) e di colore bianco o blu-chiaro.
V. suavis è un’erbacea perenne, alta 5-15 cm che si caratterizza per: stoloni brevi e robusti o a volte mancanti; le foglie pelose (almeno quelle giovanili, con lamina cordata e più ampia sotto la metà) solo radicali e in rosetta e dotate di stipole lungamente acuminate, con frange lunghe fino a 2 mm e dotate di ciglia; i fiori sono profumati ed hanno peduncoli con brattee inserite al di sotto della metà, la corolla di colore azzurro, del diametro fino a 2 cm, lo sperone lungo ~ 6 mm e la capsula glabra o pubescente.
Viola suavis M. Bieb. (Viola soave), presente alle Cascine, pianta e (a) particolare delle stipole.