Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Equisetaceae

FAMIGLIA EQUISETACEAE

Famiglia a cui appartiene il solo genere Equisetum, costituito da 25 specie proprie di ambienti soprattutto umidi e diffuse in tutte il mondo (esclusa l’Australia). Si tratta di piante appartenenti alle Pteridofite (cioè alle felci, per affinità non macroscopiche, ma molecolari), erbacee (geofite rizomatose) a fusti eretti (a volte ramosi), solcati ed articolati in nodi che si presentano ciascuno circondato da una guaina membranacea e dentellata in alto; le foglie appaiono ridotte a meno di 1 mm, intere, a forma di squama e verticillate; i fusti sono di 2 tipi: sterili o vegetativi e fertili; questi ultimi portano alla sommità uno strobilo (struttura riproduttiva) ricoperto quasi completamente da sporifilli (modificazioni fogliari che formano e portano le spore) a forma di scudo. Frequente è la formazione di ibridi che rendono a volte complessa l’esatta determinazione specifica.

1

Equisetum telmateja Ehrh. (Coda di cavallo maggiore), presente al Bargo, fusti fertili.

Il genere Equisetum è rappresentato da piante perenni, a fusto fertile striato e cavo, senza foglie, articolato in più nodi ricoperti da una guaina dentellata; in alto portano uno strobilo di sporofilli; i fusti aerei sterili (presenti in molte specie) portano solo rametti e/o piccole foglie. Sono entità vegetali proprie di ambienti umidi.

E. telmateia ha fusti fertili alti 20-40 cm, robusti, lisci, biancastri, con guaine brune, serrate, ravvicinate e terminanti in 20-30 dentini, bruni e a bordo chiaro; gli strobili sono lunghi 4-8 cm e larghi 1-2 cm; i fusti sterili possono raggiungere i 3 m, sono bianco avorio e a rami semplici.

1

2

Equisetum arvense L. (Coda di cavallo dei prati), presente alle Cascine, fusti fertili e (a) sterile

E. arvense ha fusti fertili (che appaiono prima degli sterili) alti 10-25 cm, di colore biancastro ± rosato, semplici, con guaine lasse, a 6-15 dentelli acuti, bruni con una linea centrale più scura; la spiga sporifera è lunga 1-3 cm; i fusti sterili sono alti fino a 80 cm, gracili, non ramosi e portano solo fogliette allungate e verticillate ai nodi.

 

2

Equisetum ramosissimum Desf.

Equisetum ramosissimum Desf. (Coda di cavallo ramosissimo), presente alle Cascine, fusto sterile e (a) apice del fusto fertile con due strobili.

E. ramosissimum è pianta perenne, persistente anche in inverno, abbastanza gracile, con fusti tutti dello stesso tipo ed alti da 30 cm a più di 1 m: essi hanno la lacuna centrale assai ampia (visibile in sezione), esternamente da 8 a 20 solchi profondi e generalmente abbondanti rami verticillati e sottili: i più lunghi originano dai nodi medi; guaine di 15-20 mm, inizialmente verdi e poi brune con una banda nera alla base, i denti, nerastri e a margine chiaro, hanno punta sottile; gli strobili sono mucronati, densi e lunghi 8-15 mm.

Condividi