Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Moraceae

FAMIGLIA MORACEAE

Famiglia costituita soprattutto da alberi, arbusti e liane (zone tropicali) riuniti in una quarantina di generi e circa 1200 specie: sono rappresenatati soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali e in piccola parte in Europa. Le foglie sono alterne (raramente opposte) e con stipole caduche; i fiori, unisessuali e per lo più dioici, attinomorfi, hanno tepali e stami in numero variabile; sono generalmente riuniti in dense spighe o racchiusi in un ricettalo carnoso e urceolato; il frutto è una drupa spesso riunita in frutti composti all’interno di una infruttescenza carnosa.

Ficus carica L.

Ficus carica L.  (Fico), presente alle Cascine e al Bargo, frutti e germoglio su ramo terminale.

Arbusto o piccolo albero caducifoglio (altezza fino a 10 m), a odore caratteristico e succo lattiginoso bianco; ha chioma irregolare ed espansa; le foglie sono alterne, grandi (5-10 x 8-15 cm), generalmente palmato-lobate e cordate, a 3-7 lobi ottusi con margine irregolarmente dentellato-ondulato, spesse, ruvide al tatto e a nervature rilevate, con picciolo di 3-6 cm; l’infiorescenza e poi l’infruttescenza (detta anche falso frutto o siconio), che origina dalla trasformazione del ricettacolo, ha la forma di una piccola pera carnosa, lunga 2-5 cm, di colore verde-giallastro o violaceo, posta all’ascella delle foglie presso l’apice dei rami di 1 o 2 anni; i piccoli e numerosissimi fiori pedicellati contenuti nel siconio sono unisessuali: i superiori maschili e gli inferiori femminili; questi ultimi possono essere di 3 tipi: brevistili, longistili fertili e longistili sterili (solo sui primiavviene la deposizione delle uova dell’insetto impollinatore); il frutto è una drupa molto piccola contenuta nel ricettacolo in accrescimento (il fico).

Morus alba L.

Morus alba L. (Gelso bianco), presente alle Cascine, ramo con foglie.

Albero a chioma allargata e fusto eretto che può raggiungere i 10 m di altezza; corteccia del tronco fessurata longitudinalmente con l’età e brunastra; i giovani rami si presentano glabri e di colore verde-brunastro con lenticelle; le foglie sono alterne, con lamina a contorno triangolare, glabre (peli solo alla biforcazione delle venature centrali), a picciolo lungo 2-3 cm e irregolarmente dentate o inciso-lobate; i fiori, monoici, sono riuniti, i femminili in amenti subglososi su breve picciolo e i maschili in amenti cilindrici su peduncoli di ~ 1 cm; l’infruttescenza è simile a una mora: ovale-arrotondata, bianco-giallastra o rossastra su peduncoli di ~ 2 cm: quest’ultima ha sapore dolce ed è commestibile (si può consumare da cruda o per produrre confetture e sciroppi di ottima qualità organolettica). E’ un albero che proviene dalla Cina, introdotto da noi secoli fa perché le sue foglie rappresentano la principale fonte di alimentazione dei bachi da seta!

Condividi