Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Celastraceae

FAMIGLIA CELASTRACEAE

Questa Famiglia è costituita da alberi, arbusti e liane, diffuse soprattutto nelle aree tropicali e subtropicali del globo; conta circa 1300 specie riunite in un centinaio di generi. Le foglie sono intere, alterne o verticillate, più raramente opposte e per lo più prive di stipole. I fiori, quasi sempre ermafroditi (soprattutto nelle specie europee), hanno 4 o 5 sepali e petali e questi ultimi si alternano a 4 (o 5) stami; possono apparire isolati o riuniti in brevi cime all’ascella delle foglie (a volte in racemi o fascicoli). Il frutto può avere aspetto vario, per lo più a capsula, bacca o drupa.

Euonymus europaeus L.

Euonymus europaeus L. (a)

Euonymus europaeus L. (Berretta del prete, Fusaggine), presente alle Cascine e al Bargo, rami con infiorescenze e (a) frutti con semi.

Arbusto o alberello, eretto, alto da 2 a 6 m, caducifoglio, a foglie opposte, da oblunghe a ellittiche, dentellate e brevemente picciolate; fiori piccoli (1 cm) a 4 petali giallo-verdastri, riuniti in cime di 4-9 all’ascella fogliare; il frutto è una capsula caratteristica a 4 logge (come ii vecchio “berretto da prete”) rosse, che si apre mostrando i semi di un bel colore arancio lucente.

1

euonimus jap

Euonymus japonicus Thunb. (Fusaggine giapponese), presente alle Cascine, foglie  e (a) infiorescenze.

Si differenzia da E. europaeus per essere un arbusto o alberello (3-5 m) a foglie persistenti e coriacee, ottusamente dentellate; fiori piccoli biancastri in infiorescenze povere; il frutto ha colore più chiaro, sul roseo con arillo arancione. E’ pianta ornamentale introdotta dall'uomo alle Cascine.

Condividi