Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Betulaceae

FAMIGLIA BETULACEAE

Famiglia costituita da circa 140 specie, riunite in 6 generi e distribuite soprattutto nelle zone temperate del globo: per lo più si tratta di arbusti o alberi. Hanno generalmente foglie semplici e alterne o spiralate (quasi sempre decidue), con venature pennate, sono picciolate e dotate di stipole presto caduche; i fiori (che nascono prima delle foglie) sono monoici, costituiti da 6 piccolissimi tepali, liberi o più o meno saldati (i maschili a 1-6 stami, i femminili a 2-3 carpelli) e sono riuniti a 2-3 alla base di scaglie a formare amenti cilindrici o ovali (i maschili penduli, i femminili eretti o ancora penduli e dotati di brattee); i frutti sono nucole.

Alnus glutinosa (L.) Gaertn.

Alnus glutinosa (L.) Gaertn., (Ontano nero), presente alle Cascine, infiorescenze e infruttescenze

Albero di luoghi umidi, alto fino a 20 m o più, con foglie vischiose da giovani (al pari delle gemme), da suborbicolari a subovate, caduche; i fiori si sviluppano in primavera, prima delle foglie: i maschili sono riuniti in lunghi amenti pendenti, i femminili in corti amenti eretti.

Carpinus betulus L. 

Carpinus betulus L. (a)

Carpinus betulus L., (Carpino bianco), presente alle Cascine e al Bargo, infiorescenze maschili e (a) infruttescenza

Albero di boschi fresco-umidi, che può superare i 20 m di altezza; ha foglie oblungo-ovate e doppiamente dentellate, appuntite e con nervature rilevate; i fiori maschili sono riuniti in amenti penduli e quelli femminili sono situati all’apice dei rami; caratteristici sono i frutti con brattee a tre lobi, di cui il mediano è lungo il doppio dei due laterali.

Corylus avellana L.  

Corylus avellana L. (a)

Corylus avellana L., (Nocciolo), presente alle Cascine e al Bargo, fiori femminili e (a) maschili

Arbusto o piccolo albero che di solito non supera i 6 m di altezza; forma boschi insieme ad altre essenze a livello collinare. Ha foglie (6-10 cm) ellittico-rotondeggianti a base leggermente cordata, doppiamente seghettate al margine; i fiori maschili sono riuniti in amenti penduli di 6-10 cm, invece i fiori femminili sono a forma di piccole gemme con all’apice un ciuffo di stili rossastri; da tutti conosciuto è il croccante e dolce frutto - la nocciola - che è ricoperto fino a maturità da due brattee fogliacee sfrangiate e aperte in alto.

Condividi